Diario 1 – 2 Giugno 2020

Primo Giugno
Riprendo a scrivere, riportando le righe del mio diario scritto a penna: non ho più avuto modo di usare il computer per il mio blog. Avvilimento o pigrizia.
Oggi ho finito di dipingere i due gatti di sasso per la signora Elisabetta, cartoleria di via Feltre. Alla fine il risultato è buono e le sono piaciuti.

2 Giugno Festa della Repubblica

Si va per monti! Siamo in 11 e un cane, nove tra “ragazze e ragazzi ” della mia storica compagnia cui si sono aggiunti, a Piaia di San Tomaso Agordino, una coppia “autoctona” con la quali ci affiatiamo subito. La nostra meta è il Rifugio Sasso Bianco.
Ci sono stata altre volte, sia partendo da questo versante che da Caracoi ( Rocca Pietore) d’estate e d’inverno, anche con Salvatore fino in cima al Sasso Bianco (panorama stupendo), ma quasi non ricordavo questo bel percorso, a parte la ripida stradina cementata dell’inizio. Ci alziamo per sentiero tra boschi che non nascondono una magnifica vista, pascoli e casere, toccando luoghi dai nomi antichi: Forzèla (e Tabià de ma nono Angelin de Dori, m. 1572), Costa de le Palòte, Cialade, Colfosch e dopo l’erta salita arriviamo a Ciamp m. 1845 e poco sopra al Rifugio. Ci puoi venire quante volte vuoi, ma l’emozione di sbucare su questi pascoli disseminati di piccoli Tabià, affacciati sul Civetta che dispiega le sue ali di pareti rocciose, è sempre nuova e sorprendente.
Il Rifugio Sasso Bianco sembra aperto, ma i gestori, causa norme Covid, non hanno ripreso l’attività a favore degli escursionisti, oggi ne vediamo parecchi, e nemmeno sanno se apriranno per la stagione. Che disastro.
Il nostro gruppo si ferma poco più sopra, fuori di un bel tabià con magnifica vista. In quattro, io, Paolo e i due “nuovi” continuiamo per il sentiero in direzione di Forcella Schiota. Passiamo per il Tabià Peraze, m. 1953 con una vista sul Civetta ancora più superba e tra pascoli e rocce raggiungiamo un colle poco oltre il Col de Costiazza, in vista di Forcella Schiota. Ci fermiamo per il nostro pranzo al sacco e poi scendiamo per raggiungere il resto del gruppo ai Tabiài de Ciamp per ritornare insieme a Piaia.

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.